Non è mai troppo tardi per imparare a sciare. Anche dopo una pausa più lunga, puoi riscoprire il divertimento sulle piste come principiante. Ci sono numerose scuole di sci in Svizzera che offrono supporto per un nuovo inizio.
Non è mai troppo tardi per imparare a sciare. Non importa se sei un principiante o un nuovo arrivato. Anche l'età non ha importanza. Imparare a sciare non è necessariamente più difficile per gli adulti che per i bambini. Ciò che spesso ostacola gli adulti, tuttavia, è la paura di cadere e degli incidenti. Tuttavia, questi possono essere evitati prestando attenzione e sciando con lungimiranza. Abbiamo messo insieme alcuni consigli per aiutarti come principiante o come sciatore di ritorno sulle piste.
Se scegli l'abbigliamento sbagliato per sciare, perderai rapidamente la voglia di goderti la neve. Questo succede anche nelle migliori condizioni di pista. Scegliere il giusto abbigliamento da sci è quindi estremamente importante e inizia con la tua biancheria intima. Ti raccomandiamo di indossare biancheria speciale da sci
Questo è stato progettato appositamente per i freddi giorni invernali e ti permette la flessibilità necessaria nonostante ti copra tutto il corpo. L'intimo da sci consiste in un top a maniche lunghe e pantaloni lunghi. Il tessuto è traspirante e offre un trasporto ottimale dell'umidità se inizi a sudare. Le calze da sci forniscono sufficiente calore ai tuoi piedi
Molti sciatori indossano anche una camicia a maniche lunghe o un maglione a collo alto sopra la loro biancheria da sci. Per cominciare, è meglio seguire il principio della cipolla e metterne di più per andare sul sicuro
Lo strato successivo è la tuta da sci o i pantaloni da sci e la giacca da sci. Questi ti proteggono dal freddo e dal vento, ma anche dal bagnarsi se cadi. Altri accessori importanti sono una sciarpa, guanti da sci spessi e, ovviamente, un casco.
Anche se i caschi non sono ufficialmente obbligatori per sciare, dovresti assolutamente indossare un casco, specialmente se sei un principiante o se stai tornando a sciare. Solo un casco può proteggerti da gravi lesioni alla testa in caso di incidente.
Se ora indossi gli occhiali da sci, sei completamente equipaggiato e pronto per le piste.
Se non sei sicuro che lo sci possa diventare la tua nuova passione, vale la pena di noleggiare l'attrezzatura. In questo modo non dovrai investire molto denaro all'inizio e potrai provare diversi modelli.
Tutte le stazioni sciistiche più grandi e di medie dimensioni della Svizzera hanno negozi in cui è possibile noleggiare l'attrezzatura da sci.
In questo caso, sarai assistito da professionisti per fare la scelta giusta. Non è sempre facile trovare la taglia giusta e regolare correttamente gli attacchi. In un negozio di noleggio sci troverai anche gli ultimi modelli, sempre ben tenuti. In questo modo, la qualità dell'attrezzatura è sempre garantita quando sei sulle piste.
Nelle oltre 300 stazioni sciistiche in Svizzera, le piste sono divise in diversi livelli di difficoltà. Ci sono piste blu, rosse e nere. Se sei un principiante o uno sciatore di ritorno, solo le facili piste blu sono adatte per il momento. Questi hanno una pendenza massima del 25%.
Oltre alle piste per bambini, molte aree sciistiche offrono piste speciali di pratica per principianti che sono separate dalle piste per bambini. Per le tue prime curve, dovresti quindi scegliere una zona sciistica che offra un'area di pratica separata. Inoltre, dovrebbe avere almeno una pista blu. Di solito, i principianti sono pronti per la pista blu dopo pochi giorni e possono lasciare l'area di pratica
Dovresti evitare le piste rosse e nere con una pendenza del 40% o più.
Per aiutarti a iniziare a sciare, ci sono alcuni semplici consigli che puoi seguire.
Consiglio 1: prepara il tuo corpo allo sci Esistono esercizi speciali che ti aiutano ad allenare gruppi muscolari specifici prima di sciare. Tuttavia, gli esercizi specifici per lo sci non solo riducono il rischio di muscoli doloranti, ma possono anche prevenire incidenti e lesioni. Cinque semplici esercizi di forza che puoi fare per prepararti sono:
Consiglio 2: prenota una scuola di sci o un maestro di sci
Per essere sicuro di non commettere errori e di fare subito progressi, vale la pena visitare una scuola di sci. La maggior parte delle grandi stazioni sciistiche ha ottime scuole di sci. Offrono corsi per adulti principianti e corsi di aggiornamento per sciatori abituali. Puoi scegliere se seguire un corso di gruppo o una lezione privata.
Tipo 3: Fai delle pause regolari
Dato che il tuo corpo deve prima abituarsi al movimento dello sci e alle condizioni della montagna, le pause regolari sono molto importanti. Non per niente la maggior parte degli incidenti avviene nel tardo pomeriggio, quando gli sciatori sono stanchi e poco concentrati. Previeni questo rischio godendoti la vista e facendo una pausa in mezzo.
Tip 4: Bevi molti liquidi
Una quantità sufficiente di liquidi sotto forma di tè o acqua è importante per il corpo quando si scia. Ne ha bisogno per trasportare meglio l'ossigeno. Si suda anche sulle piste e dovresti reintegrare le tue scorte di liquidi.
Tipo 5: Stai lontano dall'alcol
Mentre sei sulle piste, dovresti evitare le bevande alcoliche a tutti i costi. Soprattutto se sei un principiante, questo può portare a situazioni pericolose. Conserva il tuo drink per dopo la giornata di sci. Sei sicuro di trovare un ottimo bar après-ski nella zona sciistica.
Tip 6: Impara dagli altri sciatori
Sulle piste, sarai circondato da professionisti. O almeno un sacco di sciatori che sanno cosa stanno facendo. Guardali e impara dalle loro tecniche. Come caricano i loro sci? Qual è la loro postura nelle curve e come iniziano le curve? Come usano i loro bastoni? Presta particolare attenzione ai movimenti arrotondati e rilassati degli sciatori esperti. Molti principianti tendono a mantenere la parte superiore del corpo e le gambe troppo rigide.
Tip 7: Fai pratica con le cadute
Prima o poi, una caduta accadrà inevitabilmente. E puoi prepararti per questo. Lasciati cadere diverse volte sulla pista per principianti mentre sei in piedi e poi mentre scii lentamente. Dovrebbe togliere un po' di paura e, si spera, rendere la prima caduta sulle piste un po' meno brutta.