Le lingue ufficiali della Svizzera sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. Oltre a queste quattro lingue nazionali, incontrerai molti dialetti e lingue straniere. Il multilinguismo ritrae la Svizzera come una nazione di volontà con una coesistenza amichevole nella diversità multiculturale.
La Svizzera è piuttosto piccola in termini di superficie. Ma è ancora più grande per la sua ricchezza di tesori naturali, culture e lingue. In questo colorato paese, incontrerai quattro lingue ufficiali e numerosi dialetti svizzeri. Questa ricchezza consensuale di lingue è l'immagine della Svizzera. Nonostante le diverse lingue e culture, una nazione percorre un cammino comune. La Svizzera riesce a evitare i conflitti sociali che spesso si incontrano nelle società multilingue. Gli svizzeri hanno fatto del loro multilinguismo uno dei loro più grandi tesori. Scopri cosa significa questo multilinguismo per te e per il tuo viaggio in Svizzera in questo articolo.
La Svizzera ha quattro lingue ufficiali con lo stesso status. A ovest troverai il francese, a sud l'italiano e nel resto della Svizzera il tedesco. O meglio: Svizzero tedesco. La quarta lingua nazionale è il retoromancio, parlato nella parte sud-orientale della Svizzera.
Il tedesco è la lingua più parlata in Svizzera e rappresenta oltre il 60% della popolazione del paese. La mappa mostra la Svizzera tedesca in blu. Il tedesco è l'unica lingua ufficiale in 17 dei 26 cantoni svizzeri. Si tratta dei cantoni di Argovia, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Basilea Città, Basilea Campagna, Glarona, Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Sciaffusa, Svitto, Soletta, San Gallo, Turgovia, Uri, Zugo e Zurigo. Nei cantoni di Berna, Friburgo e Grigioni sono rappresentate sia il tedesco che altre lingue
Il francese è parlato da oltre il 20% della popolazione svizzera. La mappa mostra in rosso la parte francofona della Svizzera. Il francese è l'unica lingua ufficiale nei cantoni di Ginevra, Giura, Neuchâtel e Vaud. Insieme al tedesco, il francese è la lingua ufficiale nei cantoni di Berna (a maggioranza tedesca), Vallese (a maggioranza francese) e Friburgo (a maggioranza francese).
Con l'8%, l'italiano è meno parlato del tedesco e del francese. Tuttavia, la lingua è parte integrante del panorama linguistico svizzero. Si trova in parte nelle regioni meridionali dei Grigioni e del Vallese. Tuttavia, l'italiano è parlato principalmente nel Canton Ticino. Qui è l'unica lingua ufficiale. La mappa mostra la Svizzera italiana in grigio.
Il retoromancio è la lingua con la quota linguistica più bassa in Svizzera. Solo l'1% della popolazione parla romancio. Se vuoi ascoltare questa lingua speciale, che ricorda un po' un misto di francese e italiano, devi recarti nel cantone trilingue dei Grigioni Qui, tre lingue ufficiali hanno lo stesso status sulla carta ufficiale: il tedesco, l'italiano e il romancio. Questa lingua antica con radici latine è molto presente nel linguaggio quotidiano.
Lo svizzero tedesco è un costrutto speciale. Innanzitutto, non esiste lo svizzero tedesco per eccellenza. La Svizzera tedesca presenta una grande varietà di dialetti diversi. Un Appenzeller e un Bernese usano parole diverse così come un Grisoner e un Basler. Ma in fondo ci capiamo abbastanza bene. A parte alcune parole tipiche che ogni dialetto usa in modo diverso. Alcune caratteristiche dello svizzero tedesco sono le seguenti:
tedesco | Svizzero tedesco | Svizzero tedesco | |---|---| | Carota | Rüebli | | Croissant | Gipfeli | | colazione | Zmorge | | pranzo | Zmittag | | cena | Znacht | | patata | Herdöpfel / Äerdli | | tattletale | Schnädertante | | vai a fare la spesa | poschte / iichaufe | | pianto | brüele / brööle / hüüle | | swing | gigampfi / riitiseili / riitiplampi | | piselli | Buärli / Erbsli | | gommone | böötle | | bottiglia | Guttere | | sia come sia | item (comune nel cantone di Berna) | naso fragile | Schnuderi / Pfnüsel | | laringe | Gurgeli | | porcellino d'India | Meersäuli |
Si stima che il 6% della Svizzera parli l'inglese come lingua principale. Di solito è possibile muoversi nel nostro Paese senza problemi utilizzando l'inglese. Oggi è considerata la quinta lingua nazionale segreta. Quando gli svizzeri provenienti da regioni linguistiche diverse si incontrano, spesso preferiscono l'inglese a una delle lingue ufficiali nazionali. La Svizzera è famosa come paese di immigrazione. Con una percentuale di stranieri superiore al 25%, la Svizzera è al quarto posto nel mondo dopo Singapore, Australia e Nuova Zelanda. Non di rado si sente parlare di portoghese, albanese, serbo-croato o spagnolo. Con una quota superiore all'1%, è in cima alla lunga lista delle altre 40 lingue della Svizzera. Pensi che il latino sia morto? Non in Svizzera. Ci piace utilizzarla per una comunicazione neutrale, per non favorire deliberatamente nessuna delle lingue nazionali. Soprattutto quando si tratta di progetti o iniziative nazionali: Pro Senectute, Pro Natura, Pro Patria, Confoederatio Helvetia (sulle monete/francobolli), solo per citarne alcuni.
Molti svizzeri parlano bene l'inglese. Soprattutto nelle città, nella maggior parte dei casi sarai in grado di comunicare senza problemi. L'inglese viene insegnato fin da piccoli nelle scuole e fa parte dell'educazione generale. Grazie alla sua diversità linguistica, la Svizzera è un paese molto adatto ai viaggi. Incontrerai persone multilingue che saranno felici di aiutarti a prescindere dalle tue conoscenze linguistiche
Naturalmente non possiamo generalizzare. Ci sono anche luoghi in Svizzera dove l'inglese non è molto diffuso. Soprattutto nelle zone rurali, potresti ricevere un imbarazzato scuotimento di testa quando ti viene chiesto: "Parli inglese? Naturalmente, il multilinguismo raggiunge i suoi limiti nelle aree remote. Ecco dove può essere d'aiuto una buona app di traduzione. Al contrario, incontrerai una Svizzera molto autentica, con persone fortemente radicate nella loro cultura locale.
Ogni studente deve imparare almeno un'altra lingua ufficiale. La maggior parte degli svizzeri parla quindi due lingue nazionali più l'inglese. Inoltre, gli scolari della Svizzera tedesca imparano l'alto tedesco come lingua scritta fin dal primo giorno di scuola. Ciò significa che il tedesco scritto è la loro prima lingua straniera. Tuttavia, il loro svizzero tedesco, in quanto dialetto, rimane sempre la loro lingua madre.
Gli svizzeri crescono quindi multilingue, anche se non parlano tutte le lingue nazionali. Tutti i prodotti riportano sulle etichette almeno le tre principali lingue nazionali: Tedesco, francese e italiano. Anche gli annunci negli aeroporti e nelle stazioni, sui treni o in altri spazi pubblici vengono fatti nelle tre lingue nazionali più l'inglese. Gli stessi annunci vengono trasmessi nella lingua locale nelle varie regioni linguistiche. Ogni regione linguistica ha le proprie stazioni radio e TV nella rispettiva lingua ufficiale.
L'elevato livello di istruzione e il multilinguismo dei suoi abitanti rendono la Svizzera un luogo interessante per le aziende internazionali. Come visitatore, raramente incontrerai barriere linguistiche e incontrerai persone esperte di lingua e disposte ad aiutarti.
Il Rösti è un piatto tipico a base di patate della Svizzera. Il cosiddetto "Röstigraben" indica il confine linguistico tra la parte germanofona e quella francofona del nostro paese. È anche la linea di demarcazione invisibile tra le culture delle due maggiori regioni linguistiche della Svizzera. Non di rado, queste differenze culturali emergono nei risultati delle votazioni politiche.
Lungo questa linea si trovano diverse città bilingui:
Biel/Bienne è la più grande città bilingue ed è considerata in tutto il paese come un alunno modello in questa disciplina. Ma le altre città non sono affatto inferiori. Il 125° anniversario dell'Associazione Gastronomica Friburghese, ad esempio, è stato celebrato insieme da entrambi i gruppi linguistici.
Friburgo è divisa linguisticamente da un confine naturale. Se attraversi la Saane dall'est di lingua tedesca, dall'altra parte del fiume ti sentirai già parlare in francese. Le autorità di Friburgo lavorano in entrambe le lingue ufficiali e il sistema scolastico è sempre bilingue. Un esempio vivido della coesistenza linguistica e culturale di queste città sul Röstigraben.
Swiss Activities Tipp:
Se attraversi il Röstigraben in treno, lo noterai subito. Se gli annunci a Berna sono stati fatti prima in tedesco, la stazione di Friburgo è già annunciata in francese. Presta attenzione alla lingua del personale del treno. Dopo la barriera linguistica, anche loro cambiano automaticamente la lingua in cui si rivolgono ai clienti
Il moderno Stato federale svizzero è nato per gradi. Con l'annessione dei cantoni sovrani all'allora Confederazione, le lingue attuali si sono gradualmente unite. La disponibilità al compromesso è stata la parola d'ordine e ancora oggi dà forma a una gestione equilibrata della nostra diversità linguistica.
All'inizio, diversi cantoni, tra cui gli stati bilingui di Berna e Friburgo, diedero impulsi decisivi per la nascita dell'attuale Svizzera. Il tedesco con i suoi dialetti e il francese acquistarono presto importanza. L'annessione dei cantoni francofoni nel XIX secolo ha rafforzato la nostra vena francofona.
Con l'annessione del Ticino alla Confederazione Svizzera, l'italiano entrò ufficialmente a far parte del panorama linguistico svizzero nel 1803. Lo stesso vale per i Grigioni con la loro quarta lingua nazionale, il retoromanzo. Ora la globalizzazione avanza. L'inglese sta quindi diventando una lingua sempre più diffusa in Svizzera.
Tre quarti del prodotto interno della Svizzera provengono dalle esportazioni. La maggior parte delle esportazioni è destinata agli Stati Uniti e ai nostri vicini. Copriamo queste aree economiche con le nostre lingue nazionali. Al contrario, la nostra presenza all'estero arricchisce il panorama linguistico svizzero.
Oltre ad altri fattori, le numerose lingue della Svizzera attraggono numerose aziende nel nostro Paese. La nostra area economica sta crescendo e con essa la diversità della nostra cultura e del nostro paesaggio linguistico. Questa diversità prospera con un'interferenza minima da parte dello Stato. Una ricchezza culturale che potrai sperimentare in prima persona durante il tuo viaggio in Svizzera.
La nostra forte economia rende la Svizzera attraente per gli immigrati. La diversità linguistica è quindi in aumento. Questo aumenta la volontà e la capacità di comunicare al di là delle barriere linguistiche. Il multilinguismo svizzero si sta rivelando un catalizzatore per una cooperazione di successo.
La comunicazione è il sangue nelle vene di una democrazia diretta. In un sistema federale come la Svizzera, le preoccupazioni nazionali devono tenere conto della diversità linguistica. I contenuti del voto raggiungono gli elettori solo se ci si rivolge direttamente a loro.
Ecco perché i documenti di voto nazionali vengono sempre inviati in tre lingue. Un'attenzione equilibrata alle lingue della Svizzera è alla base di un dibattito politico equo. È la versione linguistica dell'uguaglianza e delle pari opportunità.
In questo Paese non è raro incontrare politici che parlano correntemente tre lingue nazionali. Nelle stazioni televisive e radiofoniche delle varie regioni linguistiche, rilasciano interviste nella rispettiva lingua nazionale. Coloro che si ostinano a parlare la propria lingua difficilmente hanno una chance nel sistema politico altamente sviluppato della Svizzera.
Nonostante la diversità linguistica e culturale, nella nostra nazione dei testamenti prevale un'unione storicamente cresciuta. Le lingue della Svizzera sono il nostro orgoglio nazionale e ne fanno parte tanto quanto il formaggio e il cioccolato.